Visit Bardolino

Lasciati sorprendere...

Bardolino Lago di Garda

Riproduci video

Benvenuto a Bardolino, affascinante borgo del Lago di Garda in provincia di Verona, dove arte e tradizioni si fondono con modernità e divertimento.

Lasciati sorprendere dall’armonia dei suoi colori; qui l’acqua cristallina e le verdeggianti colline incontrano tramonti ambrati e il porpora del vino.

Scopri Bardolino: una terra da ammirare, vivere e assaporare!

Bardolino, tra lago e colline

Scopri cosa puoi fare durante la tua vacanza a Bardolino

Come arrivare a Bardolino

Utilizza la tabella qui sotto per scoprire come arrivare e come muoverti a Bardolino, se invece vuoi maggiori informazioni sui servizi del territorio clicca qui>>

Autostrada A4
  • Uscita casello di Peschiera del Garda, direzione SS249 Peschiera, Bardolino, Garda e Malcesine. 
Autostrada A22
  • Da Nord: autostrada A22 Del Brennero, uscita al casello di Rovereto Sud, prendere la statale SS249 in direzione Mori e Torbole seguendo le indicazioni per  Bardolino.
  • Da Sud: autostrada A22, uscita al casello Affi, direzione Bardolino, Garda e Malcesine.

Ospitalità a Bardolino

Bardolino offre la possibilità di soggiornare in strutture di ogni tipo: dalle piccole realtà a conduzione familiare ai grandi alberghi; dai campeggi, dove vivere la vacanza in libertà e a contatto con la natura, agli hotel con centro benessere per chi cerca relax e comfort; dalle strutture in pieno centro a quelle in collina.

Qualunque sia la tua scelta, a Bardolino troverai sempre massima accoglienza e ospitalità!

.

Bardolino Lago di Garda: FAQ

Non esiste un periodo migliore di altri per visitare Bardolino, perché ogni stagione riserva delle sorprese e molto dipende dal tipo di vacanza che si desidera fare.

L’estate, periodo di maggior affluenza turistica, è senz’altro l’ideale per chi ama il caldo, la vita da spiaggia, gli aperitivi al tramonto e lo sport all’aria aperta. Per chi, invece, ama situazioni meno affollate, sono da preferire le mezze stagioni.

La primavera vi conquisterà con le sue giornate miti che consentono escursioni nel verde o uscite in barca. Potrete inoltre ammirare il lungolago in fiore con gli oltre 50.000 tulipani e partecipare al Palio del Chiaretto di Bardolino, il vino rosato del luogo.

In autunno, sempre per rimanere in tema vino, c’è la storica Festa dell’uva e del vino Bardolino. È la stagione perfetta per una degustazione in cantina, ma anche per immergersi nella natura col suo splendido foliage.

E l’inverno? Imperdibili i mercatini di Natale sul lungolago che svelano una nuova, luccicante veste di Bardolino che piacerà tanto anche ai bambini.

Scopri altre esperienze da vivere a Bardolino >>

Bardolino è una destinazione che offre buone possibilità di bel tempo, specialmente nei mesi estivi. Può capitare, però, di imbattersi in condizioni meteo avverse e non sapere cosa fare.
Esistono alcune attività al coperto per trascorrere una giornata ugualmente piacevole e interessante:

Visita al Museo dell’Olio d’Oliva, che vanta una ricca collezione di attrezzi antichi utilizzati per la produzione dell’olio d’oliva.

• Visita al Museo del Vino: Bardolino è famosa per i suoi vini, quindi, in caso di pioggia, potreste visitare questo museo e immergervi nella storia della viticoltura del territorio.

• Visita alla Chiesa di San Severo: chiesa medievale di grande interesse storico e artistico che si trova nel cuore del centro storico di Bardolino.

• Relax al centro benessere: se alloggiate in una struttura alberghiera con Spa, è il momento di inaugurarla. Altrimenti potrete trovare centri benessere e termali a Bardolino e nei dintorni.

• Shopping: Bardolino offre tanti negozi e boutique, dove potrete trovare prodotti locali, souvenir e abbigliamento.

• Degustazione di prodotti locali: rifugiatevi in uno dei tanti ristoranti e bar o visitate le cantine della zona. Guardare la pioggia fuori con un calice di vino Bardolino in mano è tutt’altro che una cattiva opzione!

Rimane, infine, la possibilità di spostarsi da Bardolino e raggiungere altri luoghi al chiuso come centri commerciali, cinema, sale gioco e altri ancora come suggerito nella nostra pagina dei dintorni

Bardolino è una destinazione ideale per una vacanza in famiglia con i bambini. Ci sono molte attività divertenti e interessanti che potrete fare con i vostri piccoli. Ecco alcune idee:

• Passeggiata+gelato: un’attività semplice ma sempre graditissima. Le gelaterie a Bardolino certo non mancano; un bel cono da passeggio è quello che ci vuole per rinfrescarsi nelle giornate più calde.

• Una gita in barca o in pedalò, un’esperienza che i bambini adoreranno sicuramente.

• Biciclettata tutti insieme. La pista ciclabile che costeggia il lago è semplice e molto panoramica.

• Salire sulla ruota panoramica per ammirare Bardolino da un’altezza di 30mt; una vista mozzafiato sia di giorno che di sera.

• Un giro a bordo del trenino tra le viuzze del paese.

• Visitare il museo Sisan, che racconta le tradizioni ornitologiche e ittiche del Garda; i bambini scopriranno le varie specie di uccelli del Lago di Garda ed altre curiosità.

• Skate park: dove comincia la passeggiata “Rivalunga”, c’è un’area dedicata ai più giovani con skate park e campo da basket. Altrimenti, per passare le ore più calde all’ombra di grandi alberi, c’è l’ampio parco giochi “Bassani”.

• Alla scoperta dei castelli del Lago. Molti bambini amano i castelli; perché non portarli alla scoperta delle antiche fortezze del Lago di Garda? Da Bardolino potrete raggiungere facilmente Malcesine, Sirmione, Lazise e Torri del Benaco.

• Se esplorate anche i dintorni di Bardolino, i bambini saranno senz’altro entusiasti all’idea di passare una giornata in uno dei tanti parchi divertimento del Lago di Garda.

Ci sono diverse opzioni di alloggio a Bardolino; in base alle preferenze e al budget potrete scegliere tra:

• Hotel: Bardolino ha una vasta scelta di hotel, da quelli economici a quelli di lusso con Spa e piscina. Si possono trovare hotel situati nel centro storico oppure nelle zone collinari più tranquille, circondate dal verde.

• Bed and breakfast per chi cerca un’esperienza più intima e familiare.

• Agriturismi: Bardolino è circondata da vigneti e colline, ed è possibile soggiornare in un agriturismo per assaporare la vita in campagna e i suoi prodotti.

• Appartamenti: ci sono anche numerosi appartamenti in affitto a Bardolino, soprattutto vicino alla spiaggia e al centro storico.

Puoi scoprire tante soluzioni di alloggio alla nostra pagina ospitalità. In ogni caso, consigliamo di prenotare in largo anticipo, soprattutto se hai intenzione di visitare Bardolino durante la stagione estiva.

Bardolino è famosa per la sua cucina deliziosa e varia, che offre molte specialità della regione del Veneto e del Lago di Garda. Tra le pietanze che puoi gustare a Bardolino non può mancare il pesce di lago: fritto, alla griglia o nelle preparazioni come il risotto con la tinca; i bigoli con le aole; il luccio in salsa; le sarde “en saor”. Il tutto annaffiato da vino Bardolino.
Le manifestazioni con gli stand enogastronomici sono squisite occasioni per scoprire queste prelibatezze; altrimenti ci sono numerosi locali dove mangiare a Bardolino.

Il centro di Bardolino è una Zona a Traffico Limitato ed è necessario avere un permesso per accedervi. Per chi arriva in macchina e non è un cliente di un hotel o disabile, è possibile parcheggiare sulla strada o utilizzare le aree di parcheggio blu designate
Esistono alcuni parcheggi subito esterni alla ZTL, i più grandi sono:

Parcheggio via Gardesana dell’Acqua, vicino alla passeggiata Rivalunga. Capienza 380 posti auto.

• Parcheggio Prandini, 219 posti. Si trova di fronte alla chiesetta di San Severo

• Piazzale Aldo Moro, vicinissimo al centro. Capienza 70 posti

• Parcheggio di Cisano, lungo la strada Gardesana, che dispone di 138 posti.

Scopri altri parcheggi sulla mappa nella nostra pagina info utili.

A Bardolino si trovano spiagge in ghiaia oppure di erba. Le più note sono:

• Spiagge di “Rivalunga”, lungo la passeggiata che da Bardolino si estende fino a Garda ci sono spiagge libere con ampi spazi verdi e chioschi dove ristorarsi.

• Spiaggia di Punta Cornicello, una piccola spiaggia libera in ghiaia.

• Lido Mirabello, una spiaggia privata che dispone di servizi ed attrezzature per i bagnanti oltre a un servizio bar e ristorante.

• Lido di Cisano, a breve distanza dal centro di Bardolino, particolarmente adatta ai bambini perché è caratterizzato da zone erbose e il livello dell’acqua è basso.

La scelta di come muoversi a Bardolino dipende dalle proprie esigenze e preferenze, nonché dalla durata del soggiorno e dalle attività che si vogliono svolgere. Ci sono diverse opzioni per muoversi a Bardolino e nelle sue vicinanze:

• A piedi: Il centro di Bardolino si gira facilmente a piedi, che è il modo migliore per scoprire il paese e i suoi scorci. Inoltre, attraverso la pista ciclopedonale si può arrivare ai paesi confinanti, Garda e Lazise.

• In bicicletta: Bardolino offre piste ciclabili ed itinerari più impegnativi tra le sue colline, che permettono di esplorare la zona in modo sostenibile e senza stress. Non mancano le possibilità di noleggio bici.

• In traghetto: Esiste un valido servizio di trasporto pubblico su acqua per esplorare le località circostanti del Lago di Garda.

• In auto: l’auto può essere utile per esplorare i dintorni. Tuttavia, in alta stagione il traffico può essere intenso.

• In autobus: per raggiungere città vicine, come Verona e Brescia.

Durante l’anno sono molti gli eventi che animano Bardolino. I più famosi sono sicuramente:

• Palio del Chiaretto, una festa dedicata al vino rosato locale, che si svolge alla fine di maggio.

• La Festa dell’Uva e del Vino Bardolino, nata nel lontano 1929 e che si svolge tra settembre e ottobre.

• Il Natale a Bardolino. In occasione delle festività natalizie, Bardolino si trasforma in un magico villaggio con tante casette in legno, stand gastronomici e molti appuntamenti per grandi e bambini.

Non mancano poi eventi sportivi come il Triathlon di Bardolino e la storica Regata delle bisse e quelli culturali come la mostra di artisti Un due, Tlè, concerti musicali e tanti altri appuntamenti.

Il mercato settimanale di Bardolino si tiene ogni giovedì mattina sul lungolago, con numerose bancarelle di prodotti alimentari, abbigliamento, prodotti tipici e artigianali.
Mentre nelle due frazioni di Bardolino si svolgono rispettivamente: i martedì mattina estivi a Cisano, e il sabato mattina a Calmasino con prodotti alimentari a km0.

Se cercate delle mete non troppo distanti da Bardolino e volete esplorare il Lago di Garda e il suo splendido entroterra, le opzioni non mancano.
Soprattutto per chi viaggia con bambini, non possono mancare i parchi divertimento come Gardaland o Movieland; il parco acquatico Caneva o le terme Villa dei Cedri della vicina Lazise per chi cerca relax.
Per gli amanti della natura: Sea Life Aquarium, Parco Giardino Sigurtà e Parco Natura Viva sono solo alcune delle tante idee che abbiamo racchiuso nella pagina “dintorni”.

Seguici su

Magazine

Scarica il magazine con gli eventi, le notizie e alcune curiosità su Bardolino