Cosa vedere a Bardolino? Beh, non possiamo che suggerire di partire dal suo cuore: il centro storico.
Passeggiare in centro a Bardolino, significa immergersi in una realtà in cui passato e presente si fondono. Bardolino, infatti, non è solamente bei paesaggi, buon vino e divertimento ma è caratterizzato anche da un patrimonio storico e artistico notevole.
Camminando tra le vie del paese si può scorgere ciò che resta delle mura medievali, documentate almeno dal XII secolo.
Secondo alcune fonti, le prime strutture difensive risalirebbero persino al IX secolo; quando re Berengario permise la costruzione di fortilizi a difesa dei paesi del lago di Garda.
All’epoca, Bardolino presentava una cinta muraria quadrata aperta verso il Lago, con due porte e quattro torri, una per lato.
Tale configurazione rimase invariata, salvo alcuni interventi di ampliamento in epoca scaligera (come la torretta di avvistamento), fino al XVIII secolo; quando iniziarono opere di nuove costruzioni da parte di privati, incuranti delle antiche fortificazioni.
Così, nell’Ottocento, seguirono altre demolizioni che lasciarono in piedi solamente alcune mura, tutt’oggi visibili. Nella zona del porto possiamo ammirare la torre, addossata a un edificio settecentesco (oggi hotel Catullo) e inclinata a causa del cedimento del terreno.