“Suso in Italia bella giace un Laco, a piè dell’Alpe che serra Lamagna sopra Tiralli, ch’ha nome Benàco”
Il Lago di Garda, chiamato anche Benàco, è il maggiore lago italiano.
Diviso tra le province di Verona, Brescia e Trento, è racchiuso a oriente dalle pendici del Monte Baldo e a occidente dalle pareti delle Prealpi bresciane.
Geologicamente si tratta di un lago prealpino di origine glaciale, formatosi in era Neozoica. Varie glaciazioni si susseguirono nei millenni, finché il clima cominciò ad addolcirsi ed i ghiacciai a ritirarsi, lasciando bacini colmi d’acqua; mentre i cumuli di detriti, causati dal ritiro dei ghiacci, formarono l’anfiteatro morenico che circonda la parte meridionale del Garda.
Nel lago sono presenti cinque piccole isole.
La più grande, sulla sponda bresciana, è l’Isola del Garda, dove nel 1220 San Francesco d’Assisi fondò un eremo, soppresso nel Settecento, e su cui oggi sorge una villa in stile neogotico veneziano.
Sempre sul versante lombardo emerge l’Isola di San Biagio, detta anche “Isola dei Conigli” che ha un parco ricco di fiori e piante.
Lungo la riva orientale, nei dintorni di Malcesine, si trovano le altre tre isole, tutte di ridotte dimensioni: la più settentrionale è l’Isola degli Olivi, quindi vi è l’Isola del Sogno e infine, l’Isola del Trimelone.
Massima lunghezza
Perimetro
Massima profondità