Visit Bardolino

Natura

Un’oasi verde ed un clima mediterraneo

Clima e vegetazione

Il bacino del Garda fa parte di una zona climatica di tipo continentale ma, poiché ospita una notevole massa d’acqua, il clima risulta submediterraneo: la presenza del lago, infatti, permette di trattenere il calore estivo, redistribuendolo gradualmente nei mesi invernali, addolcendo così il clima.

Parallelamente, la presenza delle montagne, protegge il Garda dai venti freddi del nord.

Questo clima mite ha dato vita ad una vegetazione di tipo mediterraneo. 

Campagne e vegetazione tipica

Vi sono, infatti, coltivazioni di agrumi come arancio, cedro, limone, bergamotto, concentrate soprattutto lungo la sponda bresciana del lago, nota anche come Riviera dei Limoni; non mancano l’ulivo e la vite, presenti fin dall’antichità, che abbondano lungo la sponda veronese, detta Riviera degli Olivi.

Altre piante presenti sono: il castagno, il noce, il cipresso ma anche palme ed agavi, oltre le specie spontanee come il dittamo, la rosa selvatica, l’oleandro, la ginestrella e la forsizia.

La fauna

Sono presenti nel lago oltre venticinque specie ittiche. 

Specie endemica del Garda è il carpione, un salmonide molto apprezzato sin dai tempi antichi ma che, purtroppo, oggi è a rischio di estinzione. Altri pesci tipici del lago, sono: l’alborella, il barbo comune, il cavedano, il luccio, la tinca e la trota lacustre.

Gli uccelli acquatici sono piuttosto numerosi, le specie più comuni sono le anatre, come il germano reale, gli aironi, le folaghe e i cigni. L’uccello palmipede più diffuso è il gabbiano.

I Venti

Il Lago di Garda, chiuso a est dal Baldo e ad ovest dai monti dell’asse trentino-bresciana, con la sua conformazione, che si stringe ad imbuto verso Nord, crea molte correnti d’aria, venti e brezze che a volte sono imprevedibili.

Ponal
È un vento tipicamente estivo e di forte intensità che soffia dalla Valle di Ledro nelle ore mattutine e serali, seguendo il letto del torrente Ponale da cui ne deriva il nome.
Vinessa

Portatore di cattivo tempo, è un vento proveniente da Sud-Est. E’ dovuto a perturbazioni in corso nell’alto Adriatico o all’insorgenza della Bora; può essere molto pericoloso per la sua forza e per il moto ondoso che origina.

Boaren

Di varia intensità, è un vento che solitamente porta bel tempo. Soffia al mattino o alla sera da Ovest, Nord-Ovest.

Peler
Il “re” dei venti del Garda, è il vento del bel tempo. Proviene da Nord e interessa tutto il bacino del Garda. È continuativo e regolare nei mesi estivi. Vento sfruttato dagli appassionati di windsurf.
Gardesana
E' un vento che spira da Garda in direzione di Sirmione.
Balin

Si presenta dopo un forte abbassamento della temperatura. Smuove molto le acque del lago e arriva ad investire improvvisamente le coste con tutta la sua potenza.

Fasanella

È un vento costante, solitamente di scarsa intensità, è tipico del periodo estivo, porta bel tempo e rende il lago di color verde azzurro. Si forma nel primo pomeriggio a ovest e soffia verso Est fino al tramonto.

Visentina
Vento originato dal maltempo che scende da San Vigilio, interessando il basso Garda.
Ora
Il suo nome deriva dalla parola latina “aura”, cioè alito, è un vento che proviene dalla pianura padana. Raggiunge velocità rilevanti nel medio e alto Garda.
Ander

Si tratta di un vento costante che soffia dal versante Sud-Ovest, soffia nel primo pomeriggio e si protrae solo per poche ore, interessando soprattutto il basso Garda.

“Tutto è azzurro, come un’ebbrezza improvvisa, come un capo che si rovescia per ricevere un bacio profondo. Il lago è di una bellezza indicibile”

Gabriele D'Annunzio