Visit Bardolino

Cucina tradizionale

Prodotti e piatti tipici del Lago di Garda

Pesce del Lago di Garda

Bardolino è conosciuto soprattutto per la qualità della sua terra e i suoi frutti, in particolare gli olivi e le viti da cui si ricavano prodotti eccellenti quali l’Olio Garda DOP e i vini Bardolino DOC e DOCG, che accompagnano da sempre le pietanze tipiche locali.

Ma non bisogna dimenticare che Bardolino, essendo un paese di lago, è tradizionalmente legato all’attività della pesca che, specialmente nel passato, era fonte di ricchezza per i suoi abitanti.

Un’occupazione così importante, da incidere sulla configurazione del centro abitato stesso: nel corso del Medioevo, infatti, Bardolino assunse una struttura definita “a pettine” o “a lisca di pesce”.

Le abitazioni, disposte una dietro l’altra, creavano delle vie perpendicolari alla spiaggia, e questo rendeva agevole il trasporto delle imbarcazioni davanti alle case dei pescatori.

Nel tempo, l’economia di Bardolino è cambiata e l’attività principale è diventata quella turistica; oggi rimangono pochi pescatori professionisti, ma il pesce di lago continua a far parte dei migliori piatti della tradizione.

Il lago di Garda offre una grande varietà di pesci: oltre il pregiato carpione, noto per la sua prelibatezza sin dal Medioevo ma ormai in via di estinzione, le principali specie ittiche che vivono nel lago e che vengono pescate sono: la trota, il lavarello, il salmerino, la sarda lacustre, l’alborella (o àola), l’anguilla, la tinca, il cavedano e il luccio.

Una barca tipica del Lago di Garda è la Bissa, un tempo impiegata nella pesca, oggi è conosciuta per le competizioni sportive come la “Regata delle bisse”.  

Prodotti dell'entroterra

La tradizione culinaria di Bardolino e, più in generale, della sponda orientale del Lago di Garda, è influenzata da tutto il territorio circostante, quindi dalla cucina tipica veronese e, talvolta, anche da quella regionale trentina e lombarda. Il risultato è una cucina molto varia, che propone piatti sia a base di carne sia di pesce.

Non mancano poi prodotti eccezionali che provengono dell’entroterra e che arricchiscono i menù locali: come l’asparago bianco di Rivoli Veronese e il radicchio di Verona IGP; mentre, dalle zone più montuose, giunge il tartufo nero del Monte Baldo ma anche formaggi, come il gustoso Monte Veronese. 

Famoso, infine, il marrone DOP di San Zeno di Montagna, che è perfetto da gustare assieme a un bicchiere di vino “Bardolino Novello”.
Tartufo
“Mangiare è incorporare un territorio”
Jean Brunhes  

Piatti tipici del Lago di Garda

Piatti tipici di lago

I ristoratori del lago propongono piatti tradizionali o rivisitati, sfruttando i pregiati prodotti del territorio.

Tra i primi piatti a base di pesce di lago, che potrete trovare facilmente nei ristoranti e trattorie bardolinesi, ci sono, ad esempio, il risotto con la tinca oppure i bigoli con le aole: un tipo di pasta fresca, simile agli spaghetti, condita con le alborelle (àole) in salamoia.

Sempre con le alborelle, emulsionate con Olio Extravergine di oliva del Garda, si prepara il condimento per il luccio in salsa, che viene servito con polenta fresca o abbrustolita.

Un altro secondo piatto molto apprezzato è il lavarello ai ferri, un salmonide dalle carni bianche e compatte, con pochissime lische. Sempre alla brace, sono cucinate le sarde e la trota lacustre. 

Quest’ultima viene preparata anche “en saor”, con un condimento leggermente agrodolce.
Sicuramente da provare è, infine, la frittura di lago.

Trota "en saor"

Piatti tipici di terra

Tra le pietanze a base di carne, segnaliamo il risotto al tastasal, realizzato con un impasto di carne di maiale macinata, salata pepata oppure le trippe: cucinate in brodo o alla parmigiana.

Per quanto riguarda i secondi piatti, trionfa il lesso con la pearà, consumato dai veronesi specialmente nei giorni di festa. Si tratta di carni lessate, accompagnate da una salsa molto saporita a base di pane grattugiato, brodo e abbondante pepe. 

Altra specialità è l’anàra col pien, antica ricetta che veniva preparata nelle corti rurali e che prevede, appunto, l’anatra con un ripieno di pane e aromi vari.

Tra i piatti della tradizione veronese non si possono dimenticare gli gnocchi di patate, consumati tutto l’anno ma specialmente durante il periodo di Carnevale: una ricetta semplice ma molto gustosa, di solito abbinata a un sugo di pomodoro.

Lesso e Pearà

Dolci tradizionali

Per terminare in dolcezza, i prodotti artigianali tipici della zona sono, ad esempio, la fogassa: una focaccia dolce che, secondo l’usanza locale, va cotta su la “gradela”, ovvero su di una graticola sospesa sulle braci del focolare.

Tipici del lago sono i biscottini Sanvigilini, preparati con farina burro, zucchero, uova e uvetta.

Di origine mantovana, ma prodotta anche qui, la sbrisolona: una pasta frolla impastata con pezzi di mandorle, il cui nome richiama la sua friabilità; perfetta a fine pasto, accompagnata da un bicchierino di grappa.

Ci sono poi dolci che vengono prodotti solamente per le festività, come la brasadèla pasquale, il nadalìn per le feste natalizie, o le sòssole di carnevale.

La Sbrisolona

Dove degustare

A Bardolino avrete molte possibilità per degustare tutte queste pietanze, sia quelle prettamente lacustri a base di pesce, sia quelle della cucina veronese in generale.

Tanti i ristoranti e le trattorie con menù della tradizione, ma anche gastronomie e, per quanto riguarda i dolci, panifici e pasticcerie.

Una ghiotta alternativa è quella di assaggiare queste prelibatezze durante le feste che si tengono a Bardolino (inclusi ovviamente Cisano e Calmasino), in cui sono sempre presenti stand enogastronomici. 

Per chi desidera invece acquistare i prodotti locali, le bancarelle di gastronomia presenti sul lungolago durante le feste, oppure il mercato settimanale, sono la scelta giusta.

Dove mangiare a Bardolino

Scopri le attività di ristorazione presenti a Bardolino: pizzerie, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie e molto altro.

Un’ampia scelta di locali dove assaporare i migliori piatti tipici, dove sorseggiare un aperitivo vista lago o dove gustare una coppa gelato e godere di piacevoli momenti di relax durante la tua vacanza sul Lago di Garda.

Utilizza i filtri qui sotto per scoprire le attività di ristorazione a Bardolino.