Il Lago di Garda, favorito dal clima e dal particolare ambiente naturale, attrae molti sportivi e solletica persino chi, solitamente, è orientato a una vacanza passiva; incoraggiando a sperimentare nuove attività outdoor.
Un luogo così stimolante, da accogliere anche gare e manifestazioni a carattere sportivo: maratone, gare di mountain bike e bici da corsa, trail, oppure regate come la famosa “Centomiglia”, una regata velica che si svolge ogni anno sul Lago di Garda.
Non mancano sfide automobilistiche come quella del “Benacus rally” il cui percorso, con partenza e arrivo a Bardolino, si snoda lungo le località dell’entroterra.
Appassionante anche la “Regata delle Bisse”, tradizionale gara remiera che vede protagoniste le bisse: imbarcazioni storiche risalenti all’epoca della Repubblica Veneta. Alla competizione partecipano quattordici località del Lago, tra cui Bardolino.
Bardolino è famoso inoltre per ospitare il “Triathlon Internazionale Città di Bardolino”, prima competizione di triathlon organizzata in Italia, che si svolge dal 1984.
La gara vede confrontarsi atleti provenienti da tutto il mondo, in una prova in cui si susseguono nuoto, ciclismo e corsa, all’interno di uno scenario naturale incantevole. Il Triathlon di Bardolino è così avvincente e scenografico da richiamare anche l’interesse di molti spettatori.
Oltre queste manifestazioni di natura competitiva, ma anche folkloristica, Bardolino con la sua posizione strategica tra lago, colline e montagna, offre la possibilità di praticare sport alla portata di tutti, sia quelli acquatici sia quelli di terra; da quelli meno impegnativi a quelli più avventurosi.
A Bardolino troverai certamente la proposta più adatta a te per trascorrere dei momenti divertenti e, al tempo stesso, salutari.
Sport acquatici
Se siete amanti di sport dinamici a contatto con l’acqua, non potete lasciarvi scappare l’occasione di sperimentare le tante opportunità che il Lago offre: da semplici attività ricreative come parasailing, sci nautico, sup, pesca sportiva a veri e propri sport quali: nuoto, canoa e canottaggio.
È possibile anche praticare vela, kitesurf e windsurf, ma sarà necessario spostarsi verso l’alto Garda per sfruttare i venti favorevoli.
Chi vuole conoscere il lago più in profondità, ed è esperto in diving, può immergersi alla scoperta dei suoi fondali tra pareti a strapiombo, rocce, grotte e relitti.
Si tratta anche di un viaggio alla scoperta della fauna lacustre, con la possibilità di incontrare alcune delle tantissime specie di pesci come il luccio, l’anguilla, il carpione o il lavarello, solo per citarne alcuni.
E’ fondamentale conoscere esattamente il punto dove ci si vuole immergere e, se non si conosce, appoggiarsi ad un centro sub della zona, senza dimenticare inoltre di portare sempre con sé la boa di segnalazione.
Esistono scuole di sub certificate che offrono immersioni guidate, adatte a tutti i livelli.
Sport di terra
Bardolino può vantare una grande varietà di paesaggi: oltre l’area della costa, infatti, ci sono zone più interne, collinari, che non sono da meno in quanto a fascino e bellezze naturali.
Qui, è possibile fare semplici e rilassanti passeggiate tra uliveti e vigneti, praticare yoga all’aperto; mentre chi è più energico può fare jogging o dedicarsi al trekking avventurandosi per sentieri meno agevoli.
Molti sono i percorsi tra boschi e colline, da scoprire in tutte le stagioni.
L’entroterra, inoltre, invita a lunghe escursioni in mountain bike o con la bici da strada, oppure si possono percorrere meravigliosi itinerari a cavallo.
Se praticate sport di squadra, a Bardolino vi sono un campo da basket e un campo da calcetto cui potete accedere liberamente.
Sono presenti anche campi da tennis e, a pochi chilometri di distanza, campi da golf; il più vicino a Bardolino è il “Golf Club Ca’ degli Ulivi”, a Costermano sul Garda.
Per chi ha sete di emozioni ed è attratto dalla natura selvaggia, può spingersi alla scoperta del Monte Baldo.
Qui lo scenario cambia, offrendo nuove attività: gli amanti delle lunghe passeggiate nella natura possono cimentarsi con nordick walking, trail o si possono fare, per chi è già esperto, arrampicate, ferrate ma anche volo libero con parapendio o deltaplano.
Percorsi a Bardolino
A seguire, vi presentiamo alcuni dei possibili itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta, alla scoperta del Lago e delle sue colline.
Si parte da percorsi semplici e adatti a tutti, fino a quelli dedicati a persone più allenate.
Ricordiamo che a Bardolino si possono noleggiare biciclette di ogni tipo, per adulti e bambini.
I primi due itinerari proposti, si svolgono percorrendo le panoramiche piste ciclo-pedonali che costeggiando il lago; se si desidera una sosta, lungo il tragitto non mancano bar e chioschi forniti di tutti i servizi necessari.
Per aprire i file GPX, e poter così visualizzare gli itinerari, devi prima scaricare un’applicazione sul tuo smartphone o tablet.
A seconda del sistema operativo del tuo dispositivo, suggeriamo queste applicazioni:
- Per Android: “GPX Viewer”, scaricabile da Google Play
- Per iOS: “Open GPX Tracker”, scaricabile da App Store
- 8 KM
- 2 H a piedi
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio passeggiata rivalunga
Lungolago Nord
Bardolino > Spiaggia direzione Punta San Vigilio > Bardolino
- 8 KM
- 2:30 H a piedi
- Difficoltà: media
- Partenza da parcheggio passeggiata rivalunga
La Rocca
Bardolino > la Rocca > Bardolino
- 48 KM
- 3:30 H in Bicicletta
- Difficoltà: media
- Partenza da parcheggio passeggiata rivalunga
L’ entroterra
Bardolino > Cavaion > Affi > Rivoli Veronese > Forte Wohlgemuth > Caprino Veronese > Pesina > Albarè > Bardolino
- 12,5 KM
- 3 H a piedi
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio passeggiata rivalunga
Lungolago sud
Bardolino > Cisano > Lazise > Bardolino
- 10 KM
- 2:30 H a piedi
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio via dello sport 1, Bardolino
La Valsorda
Bardolino > Paerno > Val Sorda > Bardolino
- 7.5 KM
- 2 H a piedi
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio passeggiata rivalunga
Tour dei musei
Bardolino > Cisano > Costabella > Molini > Bardolino
Percorso che si snoda tra il lungolago e il primo entroterra bardolinese, alla scoperta delle tradizioni e dei musei di Bardolino. Lungo la passeggiata circa a metà percorso, è possibile sostare per una visita al Museo Ornitologico di Cisano (www.sisan.it). Uscendo dall’itinerario e a circa 10 minuti a piedi proseguendo su Via Gardesana dell’Acqua, si incontra il Museo dell’Olio (www.museum.it). Riprendendo successivamente il percorso originale, sulla panoramica Via Costabella, si può visitare il Museo del Vino (www.museodelvino.it), prima di un facile ritorno in discesa verso il centro di Bardolino
- 5.5 KM
- 2 H a piedi
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio Capitello Di Vallonga
Colline di Bardolino
Vallonga > San Vito > Feudo > Cà del Bosco > Albarè > Monte Rovertondo > Vallonga
- 6 KM
- 2:15 H a piedi
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio Capitello Di Vallonga
Eremo dei Camaldolesi
Vallonga > Eremo dei Camaldolesi > la Rocca > Vallonga
- 6 KM
- 1:50 H a piedi
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio pubblico via Europa unita, Bardolino
Contrade di Bardolino
Bardolino > Modena > Valquarole > Bardolino
- 11 KM
- 2:50 H a piedi
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio Piazza del Combattimento a Calmasino
Calmasino e vigneti
Calmasino > Carlotte > Palù > Calmasino
- 20 KM
- 2:30 H in bici
- Difficoltà: bassa
- Partenza da parcheggio Cisano su strada Vignola